Incontrare il genius loci. Luoghi, memorie, sapori I racconti dei vecchi e le foto color seppia. Le storie di paese acquattate tra le pieghe del tempo ma prontissime a saltar fuori appena ti siedi al bar della piazza. Voci che risuonano tra i vicoli, rimbalzando lungo le mura. E poi il sapore della memoria, le […]
Read more
“In cucina con la Dirce”, numero zero – 2013
Pubblicato nel 2013 come supplemento a “Promemoria”, il numero zero di “In cucina con la Dirce” racconta luoghi, storie e sapori delle prime edizioni di Un paese e cento storie, al confine tra Marche, Romagna e Montefeltro. La rivista è stata presentata nel 2014 al Salone del Libro di Torino, in collaborazione con Regione Marche; progetto […]
Read more
Il nostro progetto a “Si può fare”
Nella giornata di Pasqua, domenica 20 aprile 2014, il nostro progetto è stato ospite di Si può fare, cronache da un paese migliore, la trasmissione di Radio 24 condotta da Alessio Maurizi e Carlo Giuseppe Gabardini, con un’intervista a Cristina Ortolani, ideatrice del progetto. Insieme con la Dirce ringraziamo la Redazione e i conduttori per lo […]
Read more
Il cuore accogliente di Mamma Ida
Il concept di “Un paese e cento storie – l’Italia, a cena in famiglia!”© è nato a Belvedere Fogliense nel 2005, in casa di Ida Pazzini Bartolucci
Read more
Una cena per una storia: il galateo delle cene in famiglia
A cena in famiglia. Facile a dirsi, ma al momento di suonare il campanello per accomodarsi in casa di nuovi amici anche i più chiacchieroni sentono la trepidazione dell’incontro. Ma come funzionano le cene in famiglia? E si va a casa di sconosciuti? Come ci si comporta nel presentarsi alle padrone di casa? Queste sono […]
Read more
Dirce’s world
Un paese e cento storie nasce e trae nutrimento da una costante ricerca sulle tradizioni dell’ospitalità e della cucina dei luoghi del progetto. Attori principali di questa ricerca sono gli stessi cittadini che forniscono materiale di studio come ricette, fotografie di famiglia, testimonianze di ogni genere: materiale del quale rendiamo conto attraverso questo sito, la pagina […]
Read moreLa cultura si mangia. Photogallery
Un paese e cento storie, dal 2005 la festa con le cene in famiglia. La cultura si mangia.
Read more
La cultura si mangia
Sono passati tre anni da quando Giulio Tremonti, all’epoca ministro dell’Economia, giustificò gli ennesimi tagli ai fondi statali per le attività culturali, affermando – più o meno – che “la cultura non si mangia”. Nel frattempo il dibattito sul patrimonio culturale come “petrolio dell’Italia”, ovvero come possibilità di sviluppo economico, si è più volte riaffacciato sul […]
Read moreBabette, e la Dirce
Tra le voci che hanno ispirato il nostro progetto c’è anche quella di Babette, la grande chef del racconto di Karen Blixen
Read more
Enzo Bianchi: che cosa significa mangiare insieme
Tra le voci che hanno ispirato “Un paese e cento storie” c’è anche quella di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose: ecco uno dei suoi tanti articoli dedicati alla condivisione del cibo e della tavola
Read more
Buon appetito, si o no?
Buon Appetito! Secondo alcuni esperti di galateo è un augurio inappropriato; lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari è di parere diverso: l’augurio è di un “appetito buono”
Read more
A tavola con un paese. “Un paese e cento storie” in mostra
Tra Babette e Belvedere Fogliense una mostra racconta i primi sei anni di “Un paese e cento storie”.
Read more
L’anima, il cibo. A tavola con un paese
Su issuu.com l’esposizione realizzata nel 2011 per raccontare i primi sei anni di cene ‘in famiglia’. A cura di Cristina Ortolani.
Read more